- semplice (1)
- semplice (1)}A agg. 1 Che consta di un solo elemento, spec. in contrapposizione a doppio: filo, consonante –s. 2 Che consta di un solo elemento e non ha nulla di aggiunto o mescolato, spec. in contrapposizione a composto: i tempi semplici di un verbo. 3 Elementare, privo di complicazioni o difficoltà: ragioni semplici da capire; SIN. Facile; CONTR. Complicato. 4 Privo di ornamenti eccessivi: vestito, decorazione, arredamento semplice | Privo di affettazione, di ricercatezza: stile –s; vita –s; SIN. Naturale. 5 Detto di persona, schietto, sincero, senza malizia: gente semplice | Inesperto, ingenuo: una contadina semplice e rozza | (est.) Sciocco: che anima –s! 6 Preposto a un s. ha valore enfatico e rafforzativo e significa ‘solamente, nient'altro che’: è una semplice domanda; mi basta una semplice firma. 7 Posposto a un s. indica il grado più basso di una carriera, una gerarchia e sim.: segretario –s; soldato –s. B s. m. e f. Persona schietta, priva di malizia e spesso sciocca. ETIMOLOGIA: dal lat. simplex, comp. di semel ‘una volta’ e un deriv. di plectere ‘piegare’; propr. ‘piegato una sola volta’.————————semplice (2)semplice (2)}s. m. spec. al pl. Erba medicinale | Farmaco, rimedio composto con erbe medicinali. ETIMOLOGIA: dal lat. mediev. (medicamentum) simplex ‘medicina semplice’.
Enciclopedia di italiano. 2013.